Vietato copiare i contenuti (c)Riproduzione Riservata

Malattia di Lyme. Un progetto di ricerca mira a valutare l’efficacia dei principali antibiotici, contro isolati clinici di Borrelia in fase di biofilm, al fine di definire strategie e protocolli terapeutici mirati. Una malattia poco conosciuta e molto difficile da curare e gestire se in fase cronica.





Malattia di Lyme

Roma - La borreliosi di Lyme (nota anche come Malattia di Lyme e Lyme Disease, ndr) è una infezione trasmessa all'uomo dal morso di una zecca del genere Ixodes, e colpisce 230.000 persone all’anno solo in Europa Occidentale.

E’ oggi la malattia da
vettore più diffusa in Nord America e in Europa. Si presenta frequentemente con un iniziale eritema nellanzona del morso, ma può avere un’escalation clinica e arrivare a colpire le articolazioni e perfino il sistema nervoso, provocando sintomi persistenti e debilitanti.

L’infezione del batterio Borrelia, se non trattata in
modo tempestivo e adeguato, può non rispondere alla terapia antibiotica ed essere di difficile gestione.

Da questi presupposti nasce e prende il via all’IRCCS San Gallicano (ISG) il progetto BABELAnalisi della produzione di biofilm e della tolleranza agli antibiotici in Borrelia burgdorferi sensu stricto e sensu lato,” in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e l’Università di Lubiana.

Lo studio, della durata di
diciotto mesi, è finanziato dall’Associazione Lyme Italia e Coinfezioni e si pone l’obiettivo di offrire nuovi ed efficaci percorsi di cura ai pazienti colpiti da Malattia di Lyme nelle forme più severe.

“La borreliosi di Lyme - evidenzia Aldo Morrone, Direttore Scientifico del San Gallicano - è in molti casi trattabile con terapia antibiotica. Tuttavia, la cronica persistenza, la frequente ricomparsa e la capacità di Borrelia di tollerare cicli multipli di antibiotici sono fortemente indicative di un germe produttore di biofilm.”




“Con il termine biofilm - spiega Fabrizio Ensoli, Direttore del laboratorio di Microbiologia e Virologia ISG - si intende un aggregato di microrganismi che aderiscono a una superficie, e sono protetti da una pellicola che essi stessi producono. I microrganismi, all’interno della matrice del biofilm, sono in grado di resistere meglio all’azione del sistema immunitario e ai trattamenti antimicrobici.”

“L’ambizioso obiettivo del progetto di ricerca - evidenzia Enea G. Di Domenico, Ricercatore ISG e responsabile dello studio - mira a valutare l’efficacia dei principali antibiotici, contro isolati clinici di Borrelia in fase di biofilm, al fine di definire strategie e protocolli terapeutici mirati in termini di dose e durata del trattamento.

La presenza di forme latenti di Borrelia in fase di biofilm – prosegue Di Domenico - spiega da un lato il basso tasso di rilevazione di questo batterio nel sangue dei pazienti e, dall’altro, la sua capacità di resistere a trattamenti antimicrobici prolungati.

L’Associazione Lyme Italia e Coinfezioni, finanziatrice del progetto, è un’organizzazione di volontariato impegnata, attraverso campagne di formazione e sensibilizzazione, nella diffusione della conoscenza della Malattia di Lyme.

L’auspicio, del Consiglio Direttivo dell’Associazione Lyme Italia e Coinfezioni, è di poter ottenere risultati che possano portare al raggiungimento di nuovi traguardi e dare speranza ai pazienti colpiti dalla malattia nelle sue forme più gravi.

Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo




Sostieni Assud

1) Fai una donazione
2) Fai un acquisto su uno degli shop promossi
3) Fai un acquisto su www.harleystiitalia.com
4) Seguici su Facebook



CLICCA E DONA CON PAYPAL



Assud è un blog senza periodicità fissa





Italiano Medio


Rimpatriare nei loro paesi
tutti gli stranieri che
hanno compiuto o compiono
reati in Italia.
Chi ha avuto condanne
torni al suo Paese
a compiere reati.




Abbigliamento con la croce dei Templari

Dimostriamo le radici
Cristiane dell'Europa!

Indossiamo un capo
d'abbigliamento con

la Croce dei Templari!

Vai allo shop!


Business online

Denti bianchissimi

Libro Bukowski e il cinema

Nuovo libro su Charles Bukowski

Fuck Hollywood
Bukowski e il cinema

Novità libro su Bukowski

Su MescalPeyoBook.it

Syndication

Tutti i contenuti di Assud.it sono a riproduzione riservata (c).
Si chiede, cortesemente, di non fare copia&incolla.

Seguici su Telegram

Ads


Riposare bene

Flash