Denominiamo il tutto "Diario di un docente precario".
La domanda di NASPI, volgarmente definita "disoccupazione", l'abbiamo presentata insieme al docente di cui, ovviamente, non faremo il nome.
Possiamo dire che ha insegnato fino al 30 giugno 2025 (Fine delle attività didattiche) in una scuola superiore di II grado del Veneto.
Vediamo cosa accade giorno dopo giorno. Indicheremo data, stato e le cifre che saranno pagate. Così si potrà capire le difficoltà (per sopravvivere) dei docenti a tempo determinato durante i mesi di luglio e agosto.
1 luglio 2025: presentazione della domanda mediante sito dell'INPS (area cittadini)
3 luglio 2025: domanda inoltrata alla sede di competenza
5 luglio 2025: verifica dei requisiti
Al momento, dunque, dopo una decina giorni si è nella fase di verifica dei dati. Terremo aggiornato il diario. Finché la data non cambierà significa che lo stato non è stato modificato.
Sindacati fate qualcosa per questa situazione. La vita dei docenti precari, per mesi, è davvero impossibile.
Ci teniamo a ribadire e precisare che non si tratta di un attacco politico contro qualcuno. Si vuole solo mettere in evidenza una situazione davvero difficile. Ogni intervento dalla parte dei docenti, a livello istituzionale e/o sindacale, sarà sicuramente gradito.
Staff