Habemus Papam. Alle 18.07 di giorno 8 maggio 2025 la fumata bianca. Il nuovo papa è stato eletto.
Si tratta del 267° papa della cristianità, di 1 miliardo e 400 milioni di cattolici nel mondo. Succede a papa Francesco, morto lo scorso 21 aprile.
Ore 19:23 il papa si presenta alla cristianità e al mondo cattolico affacciandosi dal balcone di San Pietro. Visibilmente commosso ascolta il coro dei fedeli "Viva il papa".
Saluta con "La pace sia con tutti voi. Fratelli e sorelle carissimi questo è il primo saluto del Cristo risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore e raggiungesse tutte le persone in ogni luoco. La pace sia con voi".
"Questa è una pace disarmata e disarmante che proviene da Dio che ci ama tutti incondizionatamente. Conserviamo nelle nostre orecchie la voce debole e coraggiosa di papa Francesco che benediva Roma e dava la sua benedizione al mondo intero la mattina del giorno di Pasqua... Dio ci ama tutti e il male non prevarrà. Siamo tutti nelle mani di Dio. Siamo discepoli di Cristo. Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce".
Leone XIV ringrazia papa Francesco e tutti i confratelli cardinali per averlo scelto quale successore di Pietro.
Ore 19:13 Si aprono le tende della loggia del Vaticano. Viene recitata la formula dell'Habemus Papa. Il Papa è Leone XIV. Il papa è il cardinale americano Robert Francis Prevost. Primo papa che arriva dagli Stati Uniti. Compirà 70 anni il 14 settembre. Un missionario in America del Sud. Un segnale per le politiche di Trump contro gli immigrati?
Dal papa argentino (Francesco) al papa statunitense che è stato vescovo in Perù. C'è un nesso logico in tutto ciò.
Ore 18:55 Si attende, al momento, di sapere chi sia il 267° successore di San Pietro. Dopo la fumata bianca il nuovo papa abbandona l'abito cardinalizio ed indossa quello da pontefice. Va nella sala delle lacrime per sfogare l'emozione e dopo riceve dagli altri 132 cardinali, che hanno formato il Conclave, la dichiarazione di fedeltà e obbedienza.
Dopo si presenta ai fedeli e ne viene dichiarato il nome che indicherà, con ogni probabilità, quale sarà la linea "politica" e "l'ideologia" del nuovo pontefice nonché Vescovo di Roma.
Da ricordare che papa Leone XIII fu colui che promulgò l'enciclica "Rerum Novarum" che gettò le basi per la dottrina sociale della Chiesa (solidarietà, sussidiarietà e la dignità della persona).
Leone XIV potrebbe essere la risposta della Chiesa cattolica alle politiche del nuovo ordine mondiale portate avanti da leader come Trump e come Putin per i quali contano solo i rapporti di forza e non la solidarietà tra le persone. Prevost è stato missionario in Perù e conosce quel Sud America che Trump considera esportatore di delinquenza e criminalità.
Prevost è un agostiniano: valorizza la vita interiore, coltivata nella preghiera e nello studio, la vita comunitaria, nei suoi momenti di incontro e di condivisione umana e spirituale, il servizio alla Chiesa, secondo le esigenze del tempo e di ogni luogo.
Un papa, che nella sua prima presentazione, si presenta come un pontefice di pace, di amore, di armonia tra i popoli di tutto il mondo e di tutte le religioni.
Il papa ha concesso l'indulgenza plenaria (istituto della Chiesa cattolica che prevede la cancellazione totale del peccato e della pena da "scontare"). Dunque la persona che la ottiene è completamente perdonata dal peccato a tutti coloro i quali abbiano assistito, con qualunque mezzo e da qualunque luogo, alla sua presentazione.
Staff

1) Fai una donazione
2) Fai un acquisto su uno degli shop promossi
3) Fai un acquisto su www.harleystiitalia.com
4) Seguici su Facebook
CLICCA E DONA CON PAYPAL