Vietato copiare i contenuti (c)Riproduzione Riservata

I giovani di oggi sono affascinati dalla musica trap. Quella italiana, ovviamente, è la solita moda senza contenuti. Analizziamo un po' le origini e le tematiche di questa musica che per molti non sembra essere un buon modello educativo.





La musica trap, tanto ascoltata e apprezzata dai giovani, è un sottogenere della musica hip-hop che ha guadagnato enorme popolarità negli ultimi anni, specialmente tra i giovani. Con il suo suono distintivo caratterizzato da ritmi sincopati, bassi pesanti e liriche spesso crude, la trap ha conquistato un posto di rilievo nella cultura musicale contemporanea. Ma cos'è esattamente la musica trap, quali sono le sue origini e perché i temi che tratta affascinano così tanto i giovani? In questo testo, esploreremo queste domande per capire meglio questo fenomeno musicale e culturale.

Origini della Musica Trap

Le radici della musica trap affondano negli anni '90, nel sud degli Stati Uniti, in particolare ad Atlanta, Georgia. Il termine "trap" deriva dal gergo usato per descrivere luoghi dove si svolgevano attività illegali, principalmente la vendita di droga. La musica trap, quindi, nasce come espressione di una realtà sociale dura e cruda, in cui la criminalità e la sopravvivenza quotidiana sono all'ordine del giorno.
Realtà che, però, spesso non appartiene ai cantanti trap italiani che imitano i "colleghi" americani.


Uno dei pionieri del genere è stato il rapper T.I., che ha usato il termine "trap" per descrivere la sua musica nell'album "Trap Muzik" del 2003. Tuttavia, già negli anni '90, artisti come UGK, Three 6 Mafia e 8Ball & MJG avevano iniziato a sviluppare un sound che avrebbe influenzato la trap.
Il genere ha continuato a evolversi e a guadagnare popolarità, con artisti come Gucci Mane, Young Jeezy e Waka Flocka Flame che hanno contribuito a definire e a diffondere la trap nella scena musicale mainstream.




La musica trap è caratterizzata da una serie di elementi distintivi. Uno dei tratti più riconoscibili è il ritmo sincopato creato dalle drum machine, in particolare la Roland TR-808, che produce suoni di basso profondi e incisivi. Questo suono, combinato con hi-hat veloci e ripetitivi, crea un beat ipnotico e avvolgente.

Le melodie nella trap sono spesso minimali e oscure, con l'uso di sintetizzatori che aggiungono un'atmosfera cupa e a volte inquietante.
Le liriche sono un altro elemento chiave: spesso raccontano storie di difficoltà, violenza, successo e lusso ottenuti attraverso mezzi illeciti. Questo linguaggio diretto e talvolta brutale è una caratteristica distintiva del genere.


I temi trattati nella musica trap riflettono le esperienze e le realtà delle comunità:

-
Criminalità e Violenza: molte canzoni trap parlano di attività criminali, inclusi il traffico di droga, la violenza delle gang e la vita nelle strade. Questi temi non solo riflettono le esperienze personali degli artisti, ma anche le realtà sociali delle loro comunità.


- Ricchezza e Lusso: nonostante le loro origini spesso umili, molti artisti trap celebrano il raggiungimento del successo e della ricchezza. Le liriche spesso descrivono beni di lusso, auto costose, gioielli e altre manifestazioni di status economico.

- Resilienza e Sopravvivenza: la trap è anche una musica di resistenza. Molte canzoni parlano della lotta per superare le avversità e per sopravvivere in ambienti ostili. Questo tema di resilienza risuona profondamente con molti ascoltatori.

- Droga e Dipendenza: l'uso di droghe è un tema ricorrente nella trap, non solo dal punto di vista del commercio illegale, ma anche del consumo personale. Molti artisti trattano apertamente le loro esperienze con la dipendenza, contribuendo a un'immagine cruda e realistica della vita da trapper.




Perché i giovani sono così attratti da questi temi di criminalità e delinquenza? La risposta è complessa e multifattoriale, ma ci sono alcuni aspetti chiave da considerare.

- Rappresentazione della Realtà: per molti giovani che crescono in comunità svantaggiate, la musica trap rappresenta una realtà familiare. Le storie di lotta e sopravvivenza, di guadagni illeciti e di resistenza contro le avversità sono esperienze condivise che trovano una risonanza personale. La trap offre una voce e una piattaforma per queste esperienze, permettendo ai giovani di vedere se stessi riflessi nella musica.

- Fascino del Proibito: come per molti generi musicali che trattano temi controversi, c'è un fascino intrinseco nel proibito. La criminalità, la violenza e il lusso sfrenato rappresentano un mondo che è eccitante proprio perché è pericoloso e fuori dalle norme sociali. Questo appeal del proibito è particolarmente potente durante l'adolescenza, una fase della vita in cui la ribellione e l'esplorazione di identità alternative sono comuni.

- Sogno del Successo Rapido: la trap spesso promuove l'idea che il successo e la ricchezza possano essere raggiunti rapidamente, anche attraverso mezzi illeciti. In un'epoca in cui le opportunità economiche tradizionali possono sembrare fuori portata per molti giovani, la trap offre una narrazione alternativa di successo accessibile. Questa prospettiva è particolarmente allettante in contesti di povertà e disoccupazione.

- Identificazione con gli artisti: gli artisti trap sono spesso visti come modelli di successo che sono riusciti a sfuggire a situazioni difficili. La loro autenticità e la loro capacità di rimanere fedeli alle proprie origini, nonostante il successo, li rende figure di grande ammirazione. I giovani si identificano con queste storie di riscatto e vedono negli artisti trap esempi di persone che ce l'hanno fatta contro ogni previsione.

- Potere e Controllo: in un mondo in cui molti giovani si sentono impotenti di fronte a strutture sociali ed economiche opprimenti, la trap offre una narrazione di potere e controllo. Le storie di dominio sulle strade, di controllo su imperi illegali e di resistenza alle autorità forniscono una sensazione di agency che può essere molto attraente.




Per molti giovani, la trap rappresenta una forma di espressione autentica e un modo per identificarsi con storie di lotta e di riscatto.

La popolarità della trap tra i giovani è un riflesso delle complessità della nostra società, dove le opportunità economiche limitate e le esperienze di marginalizzazione trovano una voce potente in questo genere musicale. La trap non è solo musica; è un movimento culturale che continua a evolversi e a influenzare le vite di molti, offrendo una prospettiva unica e spesso cruda della realtà contemporanea.

La criminalità, la delinquenza, il non rispettare le regole, però, funzionano solo per quei pochissimi cantanti trap che son riusciti a creare un pubblico che, alla fine dei conti, li mantiene e li sostiene.

Come sempre, anche in questo caso, sono pochi furbi a farcela mentre molti rimarranno dei fans o si metteranno nei guai per aver seguito modelli sbagliati.

Staff





Sostieni Assud

1) Fai una donazione
2) Fai un acquisto su uno degli shop promossi
3) Fai un acquisto su www.harleystiitalia.com
4) Seguici su Facebook



CLICCA E DONA CON PAYPAL



Assud è un blog senza periodicità fissa


Leggi anche

Calcio: ecco i 26 di Spalletti per Euro 2024

Che società di buzzurri e tangheri. Maleducazione e ignoranza sono ovunque

Gli animali non si abbandonano. Come si può essere così disumani?




Italiano Medio

Cari amici musulmani,
non vi piace l'Italia?
Non vi piacciono la nostra
cultura e il nostro
modo di vivere?
Tornate a casa vostra.
Non diventeremo
musulmani per voi.




Business online

Denti bianchissimi

Libro Bukowski e il cinema

Nuovo libro su Charles Bukowski

Fuck Hollywood
Bukowski e il cinema

Novità libro su Bukowski

Su MescalPeyoBook.it

Syndication

Tutti i contenuti di Assud.it sono a riproduzione riservata (c).
Si chiede, cortesemente, di non fare copia&incolla.

Ads


Riposare bene

Flash

Foodspring