Dopo 9 anni di dominio nel Campionato di Calcio Italiano di serie A, la Juventus diretta dal maestro Andrea Pirlo, stona troppo spesso. Rifondare la squadra.
Leggi tutto...
Pasqua a casa in zona rossa. Non si può andare nelle altre Regioni per la festa ma si può andare all'estero. Sì, avete capito bene: si può andare in vacanza praticamente in tutta Europa!
Leggi tutto...
Un altro mese chiusi in casa per l'incapacità politica di venire incontro alle esigenze dei lavoratori. E tante persone non accederanno neanche ai sostegni (ammesso che arrivino). Riaprire tutto.
Il direttore di Assud è stato vaccinato il 23 marzo 2021 con il vaccino AstraZeneca. Ecco l'esperienza del secondo giorno e il racconto degli effetti collaterali.
Controsensi: da un lato la pandemia muove montagne di quattrini e dall'altro ci sono tantissimi lavoratori che non ricevono ristori adeguati e sono costretti inspiegabilmente a non poter lavorare. Lavorare è un diritto costituzionale e continuare con le chiusure, dopo un anno, non è più accettabile.
Leggi tutto...
Ai giovani servono libri non tecnologia. Usare dispositivi "intuitivi" spesso significa che siano realizzati per chiunque al fine di dare l'impressione che chi lo usa sia intelligente. Lo è veramente?
Leggi tutto...
Tutti i contenuti e gli articoli su Assud.it sono a riproduzione riservata (c). Le redazioni interessate a ripubblicare gli articoli possono contattarci. Si chiede, cortesemente, di non fare copia&incolla.
Flash
Dove comanda la mafia i posti nelle istituzioni vengono tendenzialmente affidati a dei cretini. A degli idioti, termine con cui indichiamo “l’uomo inetto a partecipare alla cosa pubblica”. Ma che vi diventa adatto e prendi anzi a parteciparvi, anche ai livelli più alti, appunto per assecondare le esigenze della mafia. Il cretino farà spontaneamente, spesso in buona fede, ciò di cui la mafia ha bisogno. Di più: lo farà gratis. E se ci sarà da omettere, ometterà. Più in generale: se bisognerà non capire, lui non capirà. Anzi, porterà a sostegno delle azioni od omissioni desiderate dai clan nuove e insospettabili argomentazioni. Talora con un entusiasmo da neofita. Userà parole che i clan, o gli ambienti ad essi vicini, non avrebbero saputo inventare o rendere credibili. È una inettitudine relativa quella di queste persone, nel senso che esse non vedono, o non sanno misurare, sulla base delle loro priorità culturali, il pericolo mafioso. La vera forza della mafia sta fuori dalla mafia.
Giovanni Falcone
Dove comanda la mafia i posti nelle istituzioni vengono tendenzialmente affidati a dei cretini. A degli idioti, termine con cui indichiamo “l’uomo inetto a partecipare alla cosa pubblica”. Ma che vi diventa adatto e prendi anzi a parteciparvi, anche ai livelli più alti, appunto per assecondare le esigenze della mafia. Il cretino farà spontaneamente, spesso in buona fede, ciò di cui la mafia ha bisogno. Di più: lo farà gratis. E se ci sarà da omettere, ometterà. Più in generale: se bisognerà non capire, lui non capirà. Anzi, porterà a sostegno delle azioni od omissioni desiderate dai clan nuove e insospettabili argomentazioni. Talora con un entusiasmo da neofita. Userà parole che i clan, o gli ambienti ad essi vicini, non avrebbero saputo inventare o rendere credibili. È una inettitudine relativa quella di queste persone, nel senso che esse non vedono, o non sanno misurare, sulla base delle loro priorità culturali, il pericolo mafioso. La vera forza della mafia sta fuori dalla mafia.
Giovanni Falcone
Dove comanda la mafia i posti nelle istituzioni vengono tendenzialmente affidati a dei cretini. A degli idioti, termine con cui indichiamo “l’uomo inetto a partecipare alla cosa pubblica”. Ma che vi diventa adatto e prendi anzi a parteciparvi, anche ai livelli più alti, appunto per assecondare le esigenze della mafia. Il cretino farà spontaneamente, spesso in buona fede, ciò di cui la mafia ha bisogno. Di più: lo farà gratis. E se ci sarà da omettere, ometterà. Più in generale: se bisognerà non capire, lui non capirà. Anzi, porterà a sostegno delle azioni od omissioni desiderate dai clan nuove e insospettabili argomentazioni. Talora con un entusiasmo da neofita. Userà parole che i clan, o gli ambienti ad essi vicini, non avrebbero saputo inventare o rendere credibili. È una inettitudine relativa quella di queste persone, nel senso che esse non vedono, o non sanno misurare, sulla base delle loro priorità culturali, il pericolo mafioso. La vera forza della mafia sta fuori dalla mafia.