Se vi piace fare il presepe, fatelo. Se non vi piace, fatelo ugualmente. Non bisogna cancellare le tradizioni italiane per la paura degli altri. E' il primo passo verso la perdita della nostra identità.
Attentati, terrorismo, soldi, denaro, potere. I media sono saturi di grandi esperti. Tutti parlano dalla serena e sicura tranquillità dei talk-show televisivi. Parlano di cosa?
Jorge Lorenzo a bordo della sua Yamaha domina a Valencia e si laurea Campione del Mondo MotoGP. Sul podio le Honda di Marc Marquez e Daniel Pedrosa. Si chiude la stagione: appuntamento alla prossima.
La peggior Juventus che io ricordi. Tifosi juventini davvero stufi. La squadra non è questa. Al momento sembra un cantiere. Il disastro, però, è compiuto.
Nessuno parla più delle vittime sfigurate con l'acido. A fare notizia sono gli aggressori che non vogliono andare in carcere. Può accadere solo in un Paese balordo come il nostro.
La Juventus vince la Supercoppa Italiana 2 a 0 battendo la Lazio. In serie A torna Cassano: alla Sampdoria. Il Catania probabilmente disputerà la Lega Pro.
Sanità pubblica al lumicino. La scelta del Governo è quella di tagliare 10 miliardi. I politici parlano di "risparmi" ma è palese che la Sanità pubblica sarà devastata. E, probabilmente, a trarre vantaggio dalla situazione sarà la sanità privata.
Tutti hanno da ridire sulla Grecia. Tutti sono diventati economisti "de noartri". Tutti sentono il bisogno di giudicare i greci. Stare dalla parte della Germania è sempre più facile... ma "i greci siamo anche noi".
Leggi tutto...
Rimpatriare nei loro paesi tutti gli stranieri che hanno compiuto o compiono reati in Italia. Chi ha avuto condanne torni al suo Paese a compiere reati.
Dove comanda la mafia i posti nelle istituzioni vengono tendenzialmente affidati a dei cretini. A degli idioti, termine con cui indichiamo “l’uomo inetto a partecipare alla cosa pubblica”. Ma che vi diventa adatto e prendi anzi a parteciparvi, anche ai livelli più alti, appunto per assecondare le esigenze della mafia. Il cretino farà spontaneamente, spesso in buona fede, ciò di cui la mafia ha bisogno. Di più: lo farà gratis. E se ci sarà da omettere, ometterà. Più in generale: se bisognerà non capire, lui non capirà. Anzi, porterà a sostegno delle azioni od omissioni desiderate dai clan nuove e insospettabili argomentazioni. Talora con un entusiasmo da neofita. Userà parole che i clan, o gli ambienti ad essi vicini, non avrebbero saputo inventare o rendere credibili. È una inettitudine relativa quella di queste persone, nel senso che esse non vedono, o non sanno misurare, sulla base delle loro priorità culturali, il pericolo mafioso. La vera forza della mafia sta fuori dalla mafia.
Giovanni Falcone
Dove comanda la mafia i posti nelle istituzioni vengono tendenzialmente affidati a dei cretini. A degli idioti, termine con cui indichiamo “l’uomo inetto a partecipare alla cosa pubblica”. Ma che vi diventa adatto e prendi anzi a parteciparvi, anche ai livelli più alti, appunto per assecondare le esigenze della mafia. Il cretino farà spontaneamente, spesso in buona fede, ciò di cui la mafia ha bisogno. Di più: lo farà gratis. E se ci sarà da omettere, ometterà. Più in generale: se bisognerà non capire, lui non capirà. Anzi, porterà a sostegno delle azioni od omissioni desiderate dai clan nuove e insospettabili argomentazioni. Talora con un entusiasmo da neofita. Userà parole che i clan, o gli ambienti ad essi vicini, non avrebbero saputo inventare o rendere credibili. È una inettitudine relativa quella di queste persone, nel senso che esse non vedono, o non sanno misurare, sulla base delle loro priorità culturali, il pericolo mafioso. La vera forza della mafia sta fuori dalla mafia.
Giovanni Falcone
Dove comanda la mafia i posti nelle istituzioni vengono tendenzialmente affidati a dei cretini. A degli idioti, termine con cui indichiamo “l’uomo inetto a partecipare alla cosa pubblica”. Ma che vi diventa adatto e prendi anzi a parteciparvi, anche ai livelli più alti, appunto per assecondare le esigenze della mafia. Il cretino farà spontaneamente, spesso in buona fede, ciò di cui la mafia ha bisogno. Di più: lo farà gratis. E se ci sarà da omettere, ometterà. Più in generale: se bisognerà non capire, lui non capirà. Anzi, porterà a sostegno delle azioni od omissioni desiderate dai clan nuove e insospettabili argomentazioni. Talora con un entusiasmo da neofita. Userà parole che i clan, o gli ambienti ad essi vicini, non avrebbero saputo inventare o rendere credibili. È una inettitudine relativa quella di queste persone, nel senso che esse non vedono, o non sanno misurare, sulla base delle loro priorità culturali, il pericolo mafioso. La vera forza della mafia sta fuori dalla mafia.