Vietato copiare i contenuti (c)Riproduzione Riservata

I locali della vita notturna e il mondo dell'entertainment del Veneto sono pronti a riaprire. Attendono un cenno dalla politica. Cenno che, però, tarda ad arrivare.

La situazione richiede interventi immediati, seri, precisi con date e indicazioni per la sicurezza che siano certe.
L'intero mondo dell'entertainment e della vita notturna del Veneto è in crisi a causa della quarantena da Covid19 e dalla politica non arrivano segnali.

Il settore, che può benissimo essere annoverato nella voce Turismo (e che fattura e paga molte tasse), è stato praticamente dimenticato dalla politica che sta studiando la ripartenza e la cosidetta fase 2 ossia la convivenza con il virus.

Gli imprenditori del settore "divertimento" non possono però aspettare ancora a lungo. Ci sono, ci viene detto in via informale, migliaia e migliaia di persone (forse più di 50.000) impiegate tra lavoratori, indotto e servizi. E tutte stanno rischiando senza aver avuto neanche aiuto o bonus dallo Stato.



E quella miserabile e offensiva offerta di 600 euro di bonus, in tanti neanche la vorrebbero perché è molto più significativo e onorevole poter lavorare, produrre e fatturare.
Ci sono fior di professionisti tra le partite iva, in generale, che 600 euro li fatturano in 2 ore di lavoro e non in un mese. Ecco perché il bonus si doveva calcolare in base al fatturato e non ridurlo a una miserabile elemosina.

Un imprenditore del settore entertainment (da locali di spettacoli a sale slot e bingo e locali di musica dal vivo) con 600 euro al mese non fa nulla. Stiamo seri.

Nel mondo della notte, della movida, del divertimento si scalpita. Si vuole riaprire, si vuole lavorare. Tanti sono pronti a farlo nel rispetto delle regole per la sicurezza previste da scienziati e politici.
Altri aspettano di capire come si farà nei ristoranti, nelle chiese (per le messe), con i matrimoni ed i festeggiamenti, con i catering e con tutto ciò che prevede un minimo di assembramento e di gente. Non si possono fermare a lungo tutte queste attività: il rischio è la chiusura definitiva e permanente.



Con quali modalità si deciderà se tenere aperto un bar nella piazza centrale di una cittadina, con tanto di tavoli all'esterno, o se riaprire un discobar con musica e dj o un locale notturno o se far tenere la messa nel Duomo della città? L'assembramento, se questo è davvero la discriminante, sarà sempre assembramento indipendentemente dal luogo in cui si crea.

Per questi interrogativi, però, non c'è ancora risposta. Si deve aspettare che qualche politico mostri coraggio e indichi la via da seguire. Si sono fatti votare ed eleggere per essere guide e per amministrare. Devono, però, anche dare risposte.

Staff




Leggi anche

Paternò (CT) - Riconoscimento allo storico Vincenzo Fallica

Covid 19 - Disastro contagi in Germania e Austria. In Italia va meglio

Paternò (CT) - Consiglio comunale: intitolare l'aula studio della Biblioteca al




Italiano Medio


Rimpatriare nei loro paesi
tutti gli stranieri che
hanno compiuto o compiono
reati in Italia.
Chi ha avuto condanne
torni al suo Paese
a compiere reati.




Business online

Denti bianchissimi

Libro Bukowski e il cinema

Nuovo libro su Charles Bukowski

Fuck Hollywood
Bukowski e il cinema

Novità libro su Bukowski

Su MescalPeyoBook.it

Syndication

Tutti i contenuti di Assud.it sono a riproduzione riservata (c).
Si chiede, cortesemente, di non fare copia&incolla.

Ads


Riposare bene

Flash

Dove comanda la mafia i posti nelle istituzioni vengono tendenzialmente affidati a dei cretini. A degli idioti, termine con cui indichiamo “l’uomo inetto a partecipare alla cosa pubblica”. Ma che vi diventa adatto e prendi anzi a parteciparvi, anche ai livelli più alti, appunto per assecondare le esigenze della mafia. Il cretino farà spontaneamente, spesso in buona fede, ciò di cui la mafia ha bisogno. Di più: lo farà gratis. E se ci sarà da omettere, ometterà. Più in generale: se bisognerà non capire, lui non capirà. Anzi, porterà a sostegno delle azioni od omissioni desiderate dai clan nuove e insospettabili argomentazioni. Talora con un entusiasmo da neofita. Userà parole che i clan, o gli ambienti ad essi vicini, non avrebbero saputo inventare o rendere credibili. È una inettitudine relativa quella di queste persone, nel senso che esse non vedono, o non sanno misurare, sulla base delle loro priorità culturali, il pericolo mafioso. La vera forza della mafia sta fuori dalla mafia.

Giovanni Falcone